Le normali regole aziendali non vengono meno quando si tratta di sostenibilità e responsabilità sociale. GBS Consulting aiuta le aziende del settore pubblico e privato a mettere tali principi al centro della loro strategia, delle operazioni e della cultura in modo da rendere la sostenibilità una fonte di valore costante e crescente.
La società offre strumenti flessibili e personalizzati per implementare la sostenibilità nel core-business e supporta le aziende che hanno avviato o vogliono avviare un percorso di sviluppo sostenibile.
Proponiamo a tutti gli stakeholder un quadro complessivo delle attività e delle performance aziendali in modo ampio e trasparente, aprendo un processo interattivo di comunicazione sociale. Inoltre, forniamo informazioni utili sulla qualità dell’attività aziendale, mettendo a disposizione degli stakeholder le informazioni necessarie perché gli stessi possano scegliere l’impresa sulla base della sua capacità di raggiungere gli obiettivi definiti rispetto al ruolo sociale che la stessa svolge.
Codice Etico
Il Codice Etico può definirsi come la "Carta Costituzionale" dell'impresa, una carta dei diritti e doveri morali che definisce la responsabilità etico-sociale di ogni partecipante all'organizzazione imprenditoriale. GBS è in grado di stabilire uno standard comportamentale ed i conseguenti criteri disciplinari rivolti a prevenire la commissione di reati connessi all'attività di un'azienda individuando misure e strumenti di controllo interno volti a creare valore per l’impresa facendole mantenere, allo stesso tempo, un’immagine trasparente.
Bilancio Partecipato
Il Bilancio Partecipato è una modalità di formazione del bilancio della Pubblica Amministrazione che prevede il coinvolgimento della cittadinanza. É un processo decisionale che consiste in un'apertura della PA alla partecipazione diretta ed effettiva della popolazione nell'assunzione di decisioni su priorità progettuali e sulla distribuzione di una parte degli investimenti pubblici. Noi di GBS permettiamo all'Amministrazione di approfondire ed ascoltare le esigenze e le aspettative provenienti dai cittadini di tutto il territorio, cercando di coinvolgere la popolazione normalmente esclusa dai meccanismi decisionali e superando, così, le consuete modalità d'interesse passivo del cittadino definendo insieme obiettivi e priorità.